Come funziona il trattamento per il bruxismo?
Per trattare il bruxismo, in Faceland utilizziamo il Botox, che agisce sul massetere il muscolo responsabile della tensione eccessiva.
Il trattamento inizia con una visita iniziale durante la quale il medico ascolterà le tue necessità e ti spiegherà nel dettaglio la procedura.
Il passo successivo prevede l’iniezione di tossina botulinica tramite un ago sottile.
Questo processo riduce l’attività muscolare, alleviando la tensione e limitando o eliminando il digrignamento dei denti.
Un trattamento completo ha una durata di circa 30 minuti, permettendoti di tornare rapidamente alle tue attività quotidiane.

Informazioni sul botox per il bruxismo
Prenota il tuo trattamento attraverso il nostro sito oppure contattaci su Whatsapp al numero: +39.335.189.5252
Risultati del trattamento per bruxismo con Botox
Dopo il trattamento, la tensione nel muscolo massetere si ridurrà significativamente, diminuendo il digrignamento dei denti e il serramento.
Questo contribuirà anche ad alleviare disturbi alla mandibola, mal di testa e problemi legati al sonno.
Con il rilassamento del muscolo, potrebbe verificarsi un lieve assottigliamento della mascella, il che, per alcune persone, può comportare un leggero snellimento della forma del viso.
L’effetto del botox dura generalmente dai 3 ai 6 mesi, con risultati visibili dopo circa due settimane.
Subito dopo il trattamento, non sarà evidente alcuna differenza, poiché la tossina botulinica necessita di tempo per agire.
Durante questo periodo, il muscolo masticatore inizia a rilassarsi progressivamente, riducendo il digrignamento dei denti e migliorando i sintomi associati al bruxismo.
Cosa non fare dopo il botox massetere?
Dopo il trattamento Botox al massetere, è fondamentale evitare di toccare o massaggiare l’area trattata per almeno 24 ore. Questo aiuta a prevenire il rischio che la tossina botulinica si disperda in altre zone, compromettendo l’efficacia del trattamento.
Inoltre, è consigliato non praticare attività fisica intensa nelle prime 24 ore, poiché l’aumento del flusso sanguigno potrebbe interferire con l’efficacia del botox.
Nei giorni successivi, è importante evitare fonti di calore intenso come saune, lettini solari o esposizione diretta al sole senza protezione. Questo perché l’esposizione ai raggi UV o al calore eccessivo può aumentare la sensibilità della pelle e ridurre l’efficacia del trattamento.
Inoltre, per le due settimane successive, è consigliabile evitare attività che possano sollecitare i muscoli trattati, come il cicche o l’assunzione di cibi particolarmente duri.

Perché Faceland?

Oltre 50 centri in Europa

Più di 1.864.528 trattamenti effettuati

In Faceland collaborano oltre 80 medici formati e aggiornati sulle più moderne tecniche di iniezione

Faceland è presente in 5 paesi: Italia, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera e Germania!
FAQ botox per bruxismo
Il Botox per il bruxismo è un trattamento che prevede l’iniezione di tossina botulinica nel muscolo massetere per ridurre la tensione eccessiva. Questo aiuta a diminuire il digrignamento dei denti, alleviando i dolori alla mandibola e prevenendo i danni ai denti causati dal bruxismo.
Il bruxismo può essere causato da diversi fattori. Lo stress e l’ansia sono tra le principali cause, poiché spingono il corpo a stringere i denti inconsciamente. Altri fattori includono disturbi del sonno, come insonnia e apnee notturne, il disallineamento dei denti e l’assunzione di alcuni farmaci. Inoltre, l’alcol e il fumo possono aumentare la tensione muscolare.
Il Botox aiuta a ridurre il digrignamento dei denti, a diminuire la tensione nei muscoli masticatori, ad alleviare i mal di testa e a migliorare la qualità del sonno. Inoltre, può prevenire danni ai denti e migliorare l’aspetto della mandibola.
No, il Botox per il bruxismo non è un trattamento permanente. L’effetto dura dai 3 ai 6 mesi, dopo di che sarà necessario ripetere il trattamento per mantenere i risultati.
Sì, dopo il trattamento con Botox per il bruxismo, puoi mangiare e parlare normalmente. Tuttavia, è consigliabile evitare di masticare cibi duri o gommosi nelle prime 24 ore per permettere alla tossina di fare effetto correttamente.